Come si degusta un vino: guida pratica per principianti

Come si degusta un vino: guida pratica per principianti

Scopri il piacere della degustazione con i consigli di VinotecaStore.it

Degustare un vino non significa semplicemente berlo: è un’esperienza sensoriale completa, fatta di osservazione, profumi, gusto e sensazioni.
In questa guida ti accompagniamo passo dopo passo per imparare a riconoscere le caratteristiche di un vino e apprezzarlo in tutta la sua complessità.


1. Preparare l’ambiente e il calice

Prima di iniziare, serve la giusta atmosfera: luce naturale, ambiente neutro (senza profumi forti o cibi in tavola) e la temperatura ideale del vino.
Scegli un calice trasparente e pulito, dalla forma adatta al tipo di vino — più chiuso per i bianchi, più ampio per i rossi, affusolato per le bollicine.
Versa solo un terzo del bicchiere: deve esserci spazio per roteare il vino e liberarne i profumi.


2. L’esame visivo

Osserva il colore inclinando il bicchiere su uno sfondo bianco.
Il colore racconta molto:

  • Un bianco giovane sarà giallo paglierino con riflessi verdolini.

  • Un bianco evoluto tende all’oro.

  • Un rosso giovane è rubino brillante, mentre l’invecchiamento lo porta verso tonalità granato o mattone.
    Anche la trasparenza e la consistenza (le “lacrime” sul vetro) danno indicazioni su corpo e gradazione alcolica.


3. L’esame olfattivo

Porta il calice al naso senza agitare, per percepire i profumi più delicati.
Poi ruota leggermente il bicchiere e inspira di nuovo: l’ossigeno sprigiona aromi più intensi.
I profumi del vino si dividono in:

  • Primari (frutta, fiori, erbe): provengono dal vitigno.

  • Secondari (pane, yogurt, burro): derivano dalla fermentazione.

  • Terziari (spezie, tabacco, vaniglia, miele): nascono dall’affinamento in legno o in bottiglia.

Non serve riconoscere tutto: basta ascoltare il proprio naso e imparare a descrivere ciò che si percepisce.


4. L’esame gustativo

Finalmente, l’assaggio.
Prendi un piccolo sorso e lascialo scorrere lentamente in bocca.
Valuta tre sensazioni principali:

  • Dolcezza (dovuta agli zuccheri residui)

  • Acidità (dà freschezza e vivacità)

  • Tannino (nei rossi, dà struttura e sensazione asciutta)

Poi concentrati su equilibrio e persistenza: un vino armonico non ha elementi che prevalgono sugli altri, e lascia un retrogusto piacevole che dura alcuni secondi.


5. Conclusioni e consigli

Degustare non è un esercizio tecnico, ma un modo per connettersi con ciò che si beve.
Ogni calice racconta un territorio, un’annata, una mano che ha scelto di fare il vino in un certo modo.
Con il tempo, allenando vista, olfatto e gusto, diventerai capace di riconoscere stili, regioni e persino produttori.

👉 Il segreto è uno solo: ascoltare i propri sensi e degustare con curiosità.
Non c’è un vino “giusto” o “sbagliato”, c’è il vino che ti emoziona.


Da dove iniziare

Nel nostro shop trovi una selezione di vini perfetti per allenarti alla degustazione:

  • Bianchi freschi e aromatici, ideali per i primi approcci

  • Rossi morbidi e fruttati, per affinare la percezione dei tannini

  • Bollicine eleganti, per imparare a riconoscere struttura e finezza

➡️ Scopri la nostra selezione su VinotecaStore.it